La volta scorsa abbiamo raccontato di come, nel 2014, siamo arrivati, dopo tanto sognare, nel casale di Marano sul Panaro, nel modenese e di quando, ...

La nostra speranza è stata di poter organizzare il corso di persona qui in ecovillaggio, ma visto l'impossibilità il corso si svolgerà ONLINE.
A chi è rivolto
I requisiti fondamentali per partecipare sono voglia di mettersi in gioco e di scoprire cose nuove su sé stessi e sugli altri.
Tutti vorremmo cambiare, ma in pochi riescono a farlo. Questo perché quando si parla di cambiamenti importanti nella vita entrano in gioco paure, relazioni, dinamiche intra e interpersonali. Davanti a questi ostacoli spesso o rinunciamo e lasciamo che tutto prosegua per inerzia oppure fuggiamo veloci cercando di lasciarci i problemi alle spalle… con la conseguenza di ripercorrere all’infinito i nostri errori.
Lo Scollocamento Solidale offre una terza via, concreta, forse più impegnativa, ma anche divertente ed entusiasmante: quella della consapevolezza, della progettazione e dell’azione
A tutti noi sarà capitato di pensare di non avere scelta: nessuna delle opzioni disponibili ci soddisfa oppure pensiamo di non poterle percorrere perché ci mancano i soldi, non abbiamo tempo e così via. Ci sentiamo intrappolati e senza prospettive. La verità è che non stiamo considerando le opzioni invisibili, quelle che non riusciamo a vedere perché stanno al di fuori della nostra prospettiva attuale. Lo Scollocamento Solidale ti aiuta a cambiare prospettiva, aprire la mente, pensare fuori dalla scatola per scoprire che ci sono sempre alternative e abbiamo sempre la possibilità di scegliere, persino nelle situazioni più critiche.
Non essendo auspicabile affrontare simili percorsi in totale autonomia, per chi si avvicina a questi processi di cambiamento, diventa fondamentale conoscere personalmente e confrontarsi con le persone che l'hanno già fatto e ascoltare le singole esperienze, direttamente dalla loro voce, non leggendo di loro, ma vivendo assieme a loro, per assaggiarne l'autenticità, annusarne la congruenza e comprendere quanto di essi ci si possa fidare!
Per questo l'ecovillaggio Tempo di vivere è il luogo ideale, che dimostra come si può vivere in maniera diversa, in equilibrio e seguendo le proprie passioni.
Conoscere e frequentare persone animate dagli stessi desideri e disagi aiuta a spezzare le catene che ci tengono lontani dalle nostre aspirazioni. Partecipando a questo corso potrai entrare in contatto con gruppo di persone che credono a una vita coerente con i propri valori, scandita da ritmi più lenti e armoniosi, che vogliono lavorare e si mettono in discussione. Persone con le tue stesse esigenze, con cui condividere esperienze, comprendere che non sei né solo né, tantomeno, pazzo. Un gruppo di pari convinti che non bisogna rinunciare ma agire perché, passo dopo passo, il cambiamento è possibile! La via d’uscita c’è, trovarla è impegnativo, ci vuole costanza, determinazione, metodo.
Cambiare non è semplice, ma farlo assieme facilita molto!
Programma del corso
Gabriella Oliva
Counselor in MCR (Metodo di Cambiamento Rapido), esperta di crescita personale,
Counselor in ambito privato e aziendale, life-coach, mediatore familiare, facilitatore e formatore, trainer in MCR, dal 2000 si occupa di consulenza e supporto nell'area individuale, relazionale, di coppia e dei gruppi. Esperta di crescita personale, comunicazione, alfabetizzazione emozionale, tecniche di ristrutturazione dei conflitti e leadership. Di sua progettazione sono percorsi formativi rivolti all'individuo, alla coppia, alla famiglia e ai gruppi focalizzati sulle relazioni, sulla comunicazione (efficace, ecologica, non violenta), sull'intelligenza emozionale e sul cambiamento per lo sviluppo del ben-essere e del ben-vivere.
Il nostro intento non è quello di insegnare nozioni, ma quello di lavorare concretamente e insieme attraverso la sperimentazione diretta di ogni tematica affrontata.
Il training è altamente interattivo, alternando momenti didattici più strutturati a vivaci esercizi in cui sono richieste: partecipazione aperta e attiva, disponibilità a mettere in discussione, in modo costruttivo, le proprie, radicate convinzioni.
Per prenotare è richiesto:
Tempo Di Vivere APS
c/o Banca Popolare Etica Cassa Centrale Credito Cooperativo del Nord Est
IBAN: IT 35 E 03599 01899 050188527315
Causale: nome corso + numero e nome partecipanti (se differenti dall'intestatario del conto)
Gabriella 320 7810919 - Fisso 0523 1820021
Email:
Un ecovillaggio, un co-living, una comune, un centro di formazione.
Tempo di Vivere è tutto ciò, eppure è qualcosa di ancora diverso. È un podere vecchio e incantevole sull'appennino, proprio in cima alle splendide Cascate del Perino. È un luogo di sperimentazione dove vengono messe in pratica nuove idee per un futuro sostenibile. Ma soprattutto, è un gruppo di persone che vuole dimostrare che è possibile vivere e crescere insieme, come individui e come comunità, per costruire un mondo migliore.
La volta scorsa abbiamo raccontato di come, nel 2014, siamo arrivati, dopo tanto sognare, nel casale di Marano sul Panaro, nel modenese e di quando, ...
La volta scorsa vi ho raccontato come siamo arrivati a trovare un luogo dove iniziare l’avventura di Tempo di Vivere.
Oggi voglio raccontarvi ciò ...
Tutto è iniziato nel 2010.... anzi no, forse non è proprio così, qualcosa era già nato prima ed era legato a un senso ...
Le giornate qui a Tempo Di Vivere si svolgono diversamente da quanto ero abituato fino a pochi mesi fa.
Nella mancanza di ritmi prestabiliti, di ...
Il nostro progetto è nato nel 2011 ma ha trovato un posto, in cui passare dalla teoria alla pratica, nel 2014 e da quel momento è iniziata ...
“Insieme non c'è niente che non possiamo fare”
raccontava Manitonquat, capo politico e spirituale della tribù nativa dei Wampanoag.
...
“E' importante sentire le persone intorno a te, è importante sapere che è possibile affidarsi a qualcuno. La famiglia è anche questo: sapere che ...
Come abbiamo visto nell'articolo dedicato, la febbre è un importante alleato del processo di guarigione e non va soppressa, ma accompagnata.
...
Gennaio 2010, mio figlio Pietro ha 2 anni e mezzo e, come capita a molti bimbi, inizia ad avere tosse e febbre quasi a 39°, è lucido, sereno, gioca ...
“Vi piace il mondo così com'è?”
É questa la domanda che l'insegnante pone alla classe, nel film -Un sogno per domani-
Trevor, un ragazzino ...
Clicca sul giorno della settimana per vedere la programmazione.
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
1
|
2
|
3
| ||||
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
17
| |
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|