Le basi della facilitazione - online
- Titolo:
- Le basi della facilitazione - online
- Quando:
- Lun, 16. Maggio 2022, 20:30 h - Gio, 26. Maggio 2022, 22:30 h
- Dove:
- WEB su computer
- Categoria:
- Cambio Vita
Descrizione
COS'E' LA FACILITAZIONE
Nel momento storico attuale, i processi collettivi ci attraggono e, al contempo, ci fanno paura, ci sfidano con tutta la loro complessità, bellezza e difficoltà.
La facilitazione è un insieme di tecniche al servizio della vitalità di un gruppo, ma rappresenta un’opportunità di cambiamento culturale e sociale. Se il tuo intento è collaborare a un cambiamento profondo dei gruppi o dei progetti di cui fai parte, questo è il momento per iniziare a comprendere le basi di questo nuovo paradigma.
Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo
Il cambiamento parte da te
Per raggiungere questo obiettivo bisogna compiere, anche a livello relazionale, gli stessi passi che facciamo a livello personale.
Ci avvicineremo alla Facilitazione, attraverso osservazione, riflessione, sperimentazione e voglia di mettersi in gioco, ponendo attenzione nel capire cosa accade nel gruppo e come è utile agire, in modo nuovo e, soprattutto, diverso dai vecchi schemi.
Volare in alto attraverso i sogni, farci guidare da essi e farlo, camminando con piedi per terra, per costruire qualcosa di concreto e duraturo, sembra un’utopia; proprio per questo è necessario attrezzarsi e acquisire nuovi strumenti.
I livelli personali, interpersonali e collettivi sono interconnessi tra loro. Rendere visibili i loro diversi aspetti: materiali, emozionali, mentali e spirituali, ci permetterà di esplorarne le dinamiche e utilizzare al meglio le infinite possibilità del gruppo.
Perché è utile
Questo corso fornisce competenze base, teoriche e pratiche, per comprendere i gruppi dei quali facciamo parte e iniziare a sostenerli, dall’interno, con nuove modalità e competenze.
La funzione facilitatrice consiste nel mantenere vivi attenzione e interesse, nel sostenere le motivazioni, nel proporre i contenuti snelliti e messi in risalto, favorirne la sintesi e ogni possibile spinta all’azione.
Nel ruolo di facilitatore
- Curi il clima e gli spazi vitali, tra riflessività e schiettezza, per scambi genuini e autentici
- Sai come accogliere confusione e incertezza, sapendo che sono fattori anche stimolanti
- Individui le vie nuove, da donare come nuovi elementi potenzianti e vitali
- Usi elementi divergenti e/o contradditori, come leve per nuove idee e intuizioni
- Porti avanti con energia e assertività sia le istanze individuali che quelle di gruppo, attraverso determinazione, sostegno e integrazione
Fa per te se ...
- Cerchi strumenti per portare cambiamento e innovazione nei gruppi e progetti di cui fai parte.
- Vuoi apprendere soprattutto attraverso esperienze in gruppo.
- Vuoi conoscere strumenti di base di facilitazione da usare nel tuo gruppo, avere una panoramica di ciò che è importante sapere per stare in gruppo e imparare a gestire alcune situazioni normalmente difficili: le riunioni, (spesso luoghi di stress, fatica e frustrazione, di conflitti mal gestiti, di confusione), la mancanza di partecipazione attiva, le dinamiche di potere, i processi mal gestiti, gli accordi non rispettati, gruppi che parlano e non fanno, gruppi che fanno e non si parlano
- Fai parte di un progetto (o lo vorresti avviare) e vuoi nutrirlo con entusiasmo ed energia, in modo efficace
- Pensi che sia importante, collaborare, condividere e crescere, partendo dalle persone e dalle comunità, per vivere un modo diverso di relazionarsi, migliorare individualmente e nella collettività.
Durata
Quattro serate online:
Lunedì 16 Maggio 2022 - Giovedì 19 Maggio 2022
Lunedì 23 Maggio 2022 - Giovedì 26 Maggio 2002
Dalle 20.30 alle 22.30
Programma
Modulo 1
- Cos’è la facilitazione
- Ruolo del facilitatore
- Accordi di base
- Ruoli
Modulo 2
- Tempi della facilitazione
- Elementi e Fasi
- Tensioni
Modulo 3
- Gestire una riunione
- Prima
- Aprire lo spazio
- Durante
- Al termine
- Dopo
Modulo 4
- Proposte
- Abuso di potere
- Come affrontare problemi comuni
- Tipi di decisioni
In ogni modulo esercitazioni pratiche delle tematiche trattate.
Contributi
- Intero percorso (4 moduli) = 70-90 €/persona* per gli iscritti al corso Creare Comunità
€ 90-110 €/persona* per tutti gli altri - Tessera associativa per l'anno 2022 (obbligatoria per chiunque desideri partecipare alle nostre iniziative) = 15 €/persona
(se sei già nostro socio, il contributo richiesto è solo quello per la formazione)
*Abbiamo introdotto un contributo variabile in modo che ognuno possa scegliere quanto dare in base alle proprie possibilità e al desiderio di sostenere il progetto ecovillaggio Tempo di Vivere.
Se partecipare a tutte due i corsi abbiamo pensato ad un'offerta:
Le basi della facilitazione + Comunicazione ecologica e gestione dei conflitti
€ 120-160/persona per la partecipazione al corso* per gli iscritti al corso Creare Comunità
€ 155-190/persona per la partecipazione al corso* di tutti gli altri
+ € 15/persona per Tessera Associativa annuale 2022
Per iscriversi al percorso è necessario:
- Compilare il modulo di iscrizione al percorso
(completando tutti i dati necessari anche alla richiesta associativa) - Effettuare il versamento dell'intera quota
tramite bonifico bancario su conto corrente intestato a:
Tempo Di Vivere APS
c/o Banca Popolare Etica Cassa Centrale Credito Cooperativo del Nord Est
IBAN: IT 35 E 03599 01899 050188527315
Causale: Facilitazione ONLINE + nome partecipante (se differente dall'intestatario del conto)
Abbiamo pensato a fine corso di organizzare un weekend intensivo dove trovarci e mettere in partica tutti gli insegnamenti e strumenti avuti nel corso.
Il weekend intensivo sarà il 4 e 5 giugno e parteciperanno solo gli iscritti al corso.
Il costo sarà di 100€ per il workshop (inclusi i pasti)
PER INFO ED ISCRIZIONI: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gabriella 320 7810919 o Ermannno 333 5772199
--------------------------
Trainer Gabriella Oliva Co-fondatrice del progetto Tempo di Vivere, Ecovillaggio, comunità intenzionale, comune e Associazione di Promozione Sociale APS
Facilitatrice di gruppi, Supervisor Counselor con specializzazione in MCR© (Metodo di Cambiamento Rapido), Counselor Relazionale in ambito privato e aziendale, Esperta in Comunicazione Efficace e nella Soluzione dei conflitti, Mediatrice Familiare, Life-Coach, PNL Trainer, Specializzata in Crescita Personale e nelle tecniche per la gestione emozionale. Si occupa di consulenza e supporto nell'area individuale, relazionale, di coppia, genitori-figli e dei gruppi.
CORSI ONLINE
Tutti i corsi proposti in via digitale danno la possibilità di essere seguiti tramite le videoregistrazioni degli incontri per i 3 mesi successivi alla fine delle lezioni. Per questa tiplogia di docenza non è previsto un rimborso in caso di non presenza a uno o più moduli in quanto l'associato avrà comunque la possibilità di recuperare in un secondo momento, a proprio piacimento, i contenuti.
IN CASO DI RINUNCIA ALLA PARTECIPAZIONE AI CORSI IN PRESENZA
In caso d'impossibilità a partecipare all’evento, manifestata almeno quindici (15) giorni prima dell’inizio dello stesso, l'associato potrà inviare a TDV una richiesta motivata scritta, contenente la necessità di rinunciare alla sua partecipazione. In questo caso l’associazione rimborserà la quota versata, trattenendol'importo relativo alla quota associativa annuale (15 €) e alle spese per le pratiche di rimborso, pari a € 5.
L'associato potrà scegliere, in alternativa, di partecipare ad un altro evento nell’arco dei sei (6) mesi successivi di pari importo o integrando l’eventuale differenza positiva tra il contributo di partecipazione all’evento scelto in sostituzione a quella dell’evento pagato. Non saranno rimborsate differenze negative.
Rinunce alla partecipazione pervenute con un preavviso inferiore a quindici (15) giorni dall'inizio dell'evento non danno diritto ad alcun tipo di rimborso.
VARIAZIONI:
Qualora l'Associazione ritenesse, per insindacabili ragioni (inclusi insufficiente numero dei partecipanti, eventi imprevisti che rendano inagibile la sede, assenza del docente ecc.) che l'iniziativa non possa svolgersi nelle date e nei luoghi indicati, si impegna a darne notizia ai partecipanti, che avranno diritto al risarcimento delle quote versate. Nel caso in cui l'evento o il corso venga riproposto in altra data entro i sei (6) mesi successivi, l'associato potrà chiedere il differimento della sua iscrizione, mantenendo valida la prenotazione e la quota versata. L'associato potrà scegliere, in alternativa, di partecipare ad un evento differente nell’arco dei sei (6) mesi successivi, di pari importo o integrando l’eventuale differenza positiva tra il contributo di partecipazione all’evento scelto in sostituzione a quella dell’evento pagato.
Eventuali spese di viaggio sostenute per avvicinarsi al luogo dell'evento non saranno rimborsate.