Dal 3 al 5 Luglio
Seminario Teorico-Pratico con l'Arch. Biagio di Carlo
Il bambù è un materiale meraviglioso! Da sempre gli essere umani in diverse parti del mondo lo utilizzano per costruire tanto gli oggetti di casa, di arredamento, di utilità agricole, quanto le stesse loro abitazioni. E' un materiale che offre caratteristiche eccezionali come resistenza, flessibilità ed economicità uniche. Si può coltivare per produzioni di Eco-Edilizia autoctone a Km 0! ... e si può anche mangiare.
Leggi anche articolo su Fuller e le Cupole Geodetiche
Il corso è aperto a tutti:
permacultori, comunardi di Ecovillaggi e Comunità, praticanti, curiosi, professionisti e non.
Durante il corso di 3 giorni, dal 3 al 5 Luglio 2015, analizzeremo in prima istanza le tecniche delle strutture geodetiche, dei poliedri, del giunto reciproco di Leonardo e delle strutture tensegrity. Si passerà poi alla fase realizzativa guidati dall’arch. Biagio Di Carlo, esperto in strutture geodetiche e scienza del design.
A differenza delle altre cupole basate sulla sfera, la cupola “TempoDiVivere” è la prima cupola ellissoidica di diametro di 10 mt e altezza di 4 mt utilizzante il giunto reciproco di Leonardo. La struttura, completamente smontabile e autoportante poggia a terra senza particolari ancoraggi; è coperta con un telo appeso dall’interno per creare un riparo d’ombra o altro. Sarà la cupola in bambù più grande costruita in Italia e nel mondo è vicina soltanto alla cupola in bambù realizzata in Messico sempre sotto il coordinamento dell’arch. Biagio Di Carlo.
La costruzione della prima “Cupola di TempoDiVivere” vuole sottolineare l'importanza che l'Associazione TempoDiVivere - No Profit riconosce alla questione naturale, all'ecosostenibilità, all'utilizzo di materiali primari e a quel processo costruttivo che fa della partecipazione attiva e del concetto dello scambio solidale, il suo punto di forza.
Programma
Nella parte teorica del seminario saranno trattati diversi temi:
a.- Strutture e scienza del design riferito alle seguenti quattro famiglie strutturali aventi la geometria sacra e la sezione aurea come denominatore comune:
- solidi Platonici, solidi Archimedei, poliedri nello spazio 3D e 4D
- strutture geodetiche di Fuller
- strutture tensegrali di Kenneth Snelson
- strutture reciproche di Leonardo
b.- Caratteristiche principali della canna arundo donax e del bambù come materiali costruttivi
c.- Possibili utilizzi delle strutture geodetiche in progetti di permacultura
Durante la parte teorica saranno inoltre utilizzati e realizzati dei modellini esplicativi.
La parte pratica del workshop consisterà nella realizzazione di una cupola geodetica a giunzione reciproca in canna ‘arundo donax’ del diametro di circa 10 mt che sarà utilizzata come legnaia, laboratorio, officina, lavanderia e luogo di relax e formazione.
Ogni partecipante utilizzerà materiali già pronti e gli saranno forniti progetti ed informazioni per riprodurre in seguito la struttura realizzata.
Faremo esercizi di progettazione e faremo del lavoro pratico.
Orari e dettagli:
ven-sab 9.00-18.00; domenica 9.00-16.00
Il corso si attiva con Min 10 posti.
Max 20 posti
La cucina è vegano-vegetariana.
Pernotto in stanze condivise, bagni in comune.
Possibilità di pernottare in propria tenda (Riduzione di 20€ sul costo del Seminario)
Possibilità di pernotti e pasti extra (arrivo giovedì sera e permanenza dopo il weekend), da concordare con TempodiVivere.
Costi: € 195 comprensivo di quota associativa annuale, docenze, 3 pranzi, 2 cene, 2 pernotti e 2 colazioni
PROMOZIONE Per prenotazioni entro il 10 giugno 2015 il costo dei 3 giorni è di € 175 |
Iscrizione:
Per prenotare è richiesta una caparra del 30% da versare tramite bonifico bancario su conto corrente intestato a
Tempo Di Vivere - APS
c/o Banca Popolare Etica Cassa Centrale Credito Cooperativo del Nord Est - C.C. 050188527315
IBAN: IT 35 E 03599 01899 050188527315 - BIC CCRTIT2TXXX
Causale: GEO
Inviare copia del pagamento a
Ogni corsista deve portarsi:
- Carta (vanno bene anche cartoni di scatoloni sui quali poter disegnare) matita, righello, matite colorate e/o pennarelli etc.
- Vestiti e scarpe anti-infortunistiche, guanti da lavoro, metro, taglierino
- Sacco a pelo o lenzuola singole, asciugamani
- Chi ha, può portare (facoltativo): trapano, seghetto da ferro, seghetto da legno.
- Chi può/ha/sa suonare porti strumenti musicali, canzonieri... (fondamentali nei corsi! le relazioni del gruppo sono alla base).
- Entusiasmo (obbligatorio)
Docente:
Arch. Biagio di Carlo: Conosciuto nell'ambito nazionale ed internazionale per le sue pubblicazioni sulle strutture sinergetiche di R.B. Fuller, si è laureato in architettura nel 1976 con Eduardo Vittoria e collabora con varie facolta' di architettura e di ingegneria italiane ed estere (Pescara, Ascoli Piceno, Milano, Bergamo, Copenhagen, Delft, Enschede, Puebla de Zaragoza, Oaxaca, Tlamaya) tenendo workshops, conferenze e seminari.
Scrive libri sul tema costruzioni di bambù, rari sull'argomento. Pubblica i propri studi/articoli per riviste di Architettura nazionali ed internazionali. La sua esperienza e' il risultato di oltre 35 anni di traduzioni, conferenze, seminari, workshops, viaggi di studio sull'insegnamento di R.B. Fuller e sulla scienza geodetica.
Info per iscrizioni:
- 335 5238505 Antonio o 339 5618408 Simona
Lascia un commento...
File dei Termini e Condizioni
Sottoscrivi
Report