La Rosa Canina
La rosa canina è una specie spontanea appartenente alla famiglia delle Rosaceae, è la specie di rosa spontanea più comune in Italia, molto frequente nelle siepi e ai margini dei boschi.
Questa pianta deve il nome canina a Plinio il Vecchio, che affermava che un soldato romano fu guarito dalla rabbia con un decotto di radici.
La parte più interessante è costituita dal frutto o meglio, dal falso frutto, simile a una bacca carnosa di colore rosso-arancio che oltre a combattere le infezioni alle vie respiratore (orecchie, naso e gola), accresce la possibilità di assorbimento del ferro contenuto in altri alimenti, controlla il livello di colesterolo nel sangue, rende attiva la vitamina B9 (acido folico) e si rivela un ottimo antiossidante.

Pubblicato in Verso l'Autosufficienza