fbpx

SOSTIENI IL PROGETTO!

Clicca qui!

Ecovillaggio Tempo di Vivere

Leggi tutto

Cos'è Tempo di Vivere? Il progetto

Sostieni il nostro progetto

banner crowdfunding

L'Ecovillaggio

Progetto dell'APS. La comunità intenzionale mette al centro l'obiettivo comune, l'individuo, le sue capacità e la sua crescita.
Leggi tutto

APS

Un'associazione di promozione sociale finalizzata a promuovere stili di vita alternativi e sostenibili.
Leggi tutto

Centro formativo esperienziale

Un'associazione di promozione sociale finalizzata a promuovere stili di vita alternativi e sostenibili.
Leggi tutto
EmailStampaEsporta ICS

Corso di Lombricoltura con Luigi Compagnoni

Evento

Titolo:
Corso di Lombricoltura con Luigi Compagnoni
Quando:
Sab, 27. Febbraio 2016, 09:30 h - Dom, 28. Febbraio 2016, 18:00 h

Descrizione

Corso di Lombricoltura con Luigi Compagnoni

Lombricoltura: allevare lombrichi per aiutare l’ambiente con un ottimo HUMUS.

WorkShop teorico/pratico per imparare ad allevare lombrichi, produrre ottimo humus e farne una professione.

lombricoltura2-min

Un lombrico per amico: allevare lombrichi... utile, ecosostenibile, semplice e redditizio!

L’HUMUS di lombrico, concime raro e prezioso!

... se hai il ThermoCompost è ancora più pregiato!
... è il nuovo ORO NERO!

Rifiuti Organici? Ci pensano i lombrichi!

L’humus è il miglior concime organico esistente, ideale per agricoltori, floricoltori, vivaisti ecc. in quanto completo e di facile uso.

Essendo già avvenute, nella digestione da parte del lombrico, tutte le trasformazioni ed essendo stato arricchito di vari elementi, l’humus di lombrico è pronto per l’assimilazione da parte delle piante senza dover subire altri processi di mineralizzazione come gli altri concimi organici.

In agricoltura Biodinamica e Biologica il lombrico rappresenta un punto cardinale di estrema importanza, l'unico riconosciuto come ammendante.

lombricoltura-minOgni anno in Italia vengono smaltiti più di 30 milioni di tonnellate di rifiuti urbani, di questi, oltre la metà è destinata alle discariche, il 10% finisce negli inceneritori, dove vengono bruciati ad altissima temperatura e ridotti in ceneri e gas che vengono immessi nell’atmosfera, quasi un quarto, invece, viene sottoposto a “trattamento biologico meccanico”, o TMB e solo un misero 7% viene destinato alla produzione di compost e spesso di qualità industriale. In Italia la richiesta di HUMUS di Lombrico è in continua crescita, proprio per questa mancanza.

Programma di massima

  • TECNICHE per corretta gestione dell’allevamento, alimentazione, divisione, raccolta e stoccaggio, ecc.
  • PIANIFICAZIONE del programma e studio generale in base all’investimento, all'ampiezza obiettivi da raggiungere e in relazione alle Vs. esigenze specifiche.
  • PARTE COMMERCIALE - Programmazione della pubblicità (se necessaria, dove, come e quando farla), commercializzazione di lombrichi e humus, partecipazione a fiere/mostre, gestione dei clienti, ecc.
  • CONSULENZA E ASSISTENZA - Assicuriamo tutta l’assistenza necessaria e confermiamo la nostra completa disponibilità per una fattiva collaborazione a seguire l’intero progetto.
  • Costruzione di una Lettiera
  • Dal Thermocompost: come la Lombricoltura può produrre il miglior HUMUS e creare reddito,
  • Supportare i comuni in queste pratiche Eco-Sostenibili; come e perché i cittadini devono e possono collaborare.
  • Costruzione di una lettiera
  • Dal ThC: come la Lombricoltura può produrre il miglior HUMUS e creare reddito,
  • Supportare i comuni in queste pratiche Eco-Sostenibili; come e perché i cittadini devono e possono collaborare.

Sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Per ulteriori info

Katia 329 0218941 - Antonio 335 5238505


Conduttore del corso:Luigi Compagnoni, Master in Direzione Aziendale alla Bocconi di Milano, è stato tra i primi a credere nello sviluppo dell’attività incentrata sul lombrico ed è l’unico allevatore in Italia a tempo pieno. Già presidente degli allevatori di lombrichi della provincia di Como, in seno all’A.P.A., rappresenta una firma di garanzia e serietà nel campo della lombricoltura e compostaggio, avendo applicato in questo settore le tecniche più moderne di gestione aziendale e di marketing.
E’ relatore presso Università, Centri di Ricerca, Scuole, in convegni e simposi sul compostaggio e sulle problematiche dei rifiuti.
Luigi Compagnoni è titolare della "LOMBRICOLTURA COMPAGNONI", con Sede e Direzione a Mandello del Lario - LECCO, dispone di propri allevamenti per un totale di 30.000 mq. e di vari impianti in collaborazione con altri allevatori in tutta Italia. Inoltre ha costituito in Spagna una società, la COMPAGNONI ESPANA S.A.T. per far fronte anche alle richieste del mercato spagnolo.
Max 10 posti

 

L'evento è riservato agli associati

Per informazioni sui contributi scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Sede

Location:
Ecovillaggio Tempo di Vivere
Via:
Denzano 1690
CAP:
41054
Città:
Marano sul Panaro
Provincia:
Modena
Nazione:
Italy

Descrizione

{oziogallery 350}

Un ecovillaggio, un co-living, una comune, un centro di formazione.

Tempo di Vivere è tutto ciò, eppure è qualcosa di ancora diverso. È un casale vecchio e incantevole, situato su un promontorio che domina per chilometri la pianura padana. È un luogo di sperimentazione dove vengono messe in pratica nuove idee per un futuro sostenibile. Ma soprattutto, è un gruppo di persone che vuole dimostrare che è possibile vivere e crescere insieme, come individui e come comunità, per costruire un mondo migliore.

Vieni a trovarci e partecipa ai nostri eventi

 

Progetti in corso

Editoria

Libri salvati, libri rinnovati... il nostro impegno per la cultura. Recuperiamo, riproponiano e ritraduciamo testi non più disponibili per valorizzare l'opera degli autori.
Leggi tutto

La Via del Cambiamento-Circleway Academy

È un percorso per integrare concretamente nella propria vita i principi e i valori della Via del Cerchio e acquisire gli strumenti che preparino ad attraversare insieme questo periodo di transizione verso un nuovo mondo.
Leggi tutto

Crowdfunding

Un progetto per aiutare l'ecovillaggio a mettere radici e portare avanti l'intento di ripopolare la Val Perino e diventare un punto di riferimento stabile per una nuova socialità e cultura
Leggi tutto

Articoli

Calendario eventi

Privacy Policy

Cerca

Newsletter

Resta aggiornato

* indicates required
Email

Dove siamo