La volta scorsa abbiamo raccontato di come, nel 2014, siamo arrivati, dopo tanto sognare, nel casale di Marano sul Panaro, nel modenese e di quando, ...

Un lombrico per amico: allevare lombrichi... utile, ecosostenibile, semplice e redditizio!
L’HUMUS di lombrico, concime raro e prezioso!
... se hai il ThermoCompost è ancora più pregiato!
... è il nuovo ORO NERO!
Rifiuti Organici? Ci pensano i lombrichi!
L’humus è il miglior concime organico esistente, ideale per agricoltori, floricoltori, vivaisti ecc. in quanto completo e di facile uso.
Essendo già avvenute, nella digestione da parte del lombrico, tutte le trasformazioni ed essendo stato arricchito di vari elementi, l’humus di lombrico è pronto per l’assimilazione da parte delle piante senza dover subire altri processi di mineralizzazione come gli altri concimi organici.
In agricoltura Biodinamica e Biologica il lombrico rappresenta un punto cardinale di estrema importanza, l'unico riconosciuto come ammendante.
Ogni anno in Italia vengono smaltiti più di 30 milioni di tonnellate di rifiuti urbani, di questi, oltre la metà è destinata alle discariche, il 10% finisce negli inceneritori, dove vengono bruciati ad altissima temperatura e ridotti in ceneri e gas che vengono immessi nell’atmosfera, quasi un quarto, invece, viene sottoposto a “trattamento biologico meccanico”, o TMB e solo un misero 7% viene destinato alla produzione di compost e spesso di qualità industriale. In Italia la richiesta di HUMUS di Lombrico è in continua crescita, proprio per questa mancanza.
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per ulteriori info
Katia 329 0218941 - Antonio 335 5238505
Conduttore del corso:Luigi Compagnoni, Master in Direzione Aziendale alla Bocconi di Milano, è stato tra i primi a credere nello sviluppo dell’attività incentrata sul lombrico ed è l’unico allevatore in Italia a tempo pieno. Già presidente degli allevatori di lombrichi della provincia di Como, in seno all’A.P.A., rappresenta una firma di garanzia e serietà nel campo della lombricoltura e compostaggio, avendo applicato in questo settore le tecniche più moderne di gestione aziendale e di marketing.
E’ relatore presso Università, Centri di Ricerca, Scuole, in convegni e simposi sul compostaggio e sulle problematiche dei rifiuti.
Luigi Compagnoni è titolare della "LOMBRICOLTURA COMPAGNONI", con Sede e Direzione a Mandello del Lario - LECCO, dispone di propri allevamenti per un totale di 30.000 mq. e di vari impianti in collaborazione con altri allevatori in tutta Italia. Inoltre ha costituito in Spagna una società, la COMPAGNONI ESPANA S.A.T. per far fronte anche alle richieste del mercato spagnolo.
Max 10 posti
L'evento è riservato agli associati
Per informazioni sui contributi scrivere a
{oziogallery 350}
Un ecovillaggio, un co-living, una comune, un centro di formazione.
Tempo di Vivere è tutto ciò, eppure è qualcosa di ancora diverso. È un casale vecchio e incantevole, situato su un promontorio che domina per chilometri la pianura padana. È un luogo di sperimentazione dove vengono messe in pratica nuove idee per un futuro sostenibile. Ma soprattutto, è un gruppo di persone che vuole dimostrare che è possibile vivere e crescere insieme, come individui e come comunità, per costruire un mondo migliore.
Vieni a trovarci e partecipa ai nostri eventi
La volta scorsa abbiamo raccontato di come, nel 2014, siamo arrivati, dopo tanto sognare, nel casale di Marano sul Panaro, nel modenese e di quando, ...
La volta scorsa vi ho raccontato come siamo arrivati a trovare un luogo dove iniziare l’avventura di Tempo di Vivere.
Oggi voglio raccontarvi ciò ...
Tutto è iniziato nel 2010.... anzi no, forse non è proprio così, qualcosa era già nato prima ed era legato a un senso ...
Le giornate qui a Tempo Di Vivere si svolgono diversamente da quanto ero abituato fino a pochi mesi fa.
Nella mancanza di ritmi prestabiliti, di ...
Il nostro progetto è nato nel 2011 ma ha trovato un posto, in cui passare dalla teoria alla pratica, nel 2014 e da quel momento è iniziata ...
“Insieme non c'è niente che non possiamo fare”
raccontava Manitonquat, capo politico e spirituale della tribù nativa dei Wampanoag.
...
“E' importante sentire le persone intorno a te, è importante sapere che è possibile affidarsi a qualcuno. La famiglia è anche questo: sapere che ...
Come abbiamo visto nell'articolo dedicato, la febbre è un importante alleato del processo di guarigione e non va soppressa, ma accompagnata.
...
Gennaio 2010, mio figlio Pietro ha 2 anni e mezzo e, come capita a molti bimbi, inizia ad avere tosse e febbre quasi a 39°, è lucido, sereno, gioca ...
“Vi piace il mondo così com'è?”
É questa la domanda che l'insegnante pone alla classe, nel film -Un sogno per domani-
Trevor, un ragazzino ...
Clicca sul giorno della settimana per vedere la programmazione.
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
1
|
2
|
3
|
4
|
6
| ||
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
13
| |
14
|
16
|
17
|
19
|
20
| ||
21
|
22
|
24
|
25
|
26
|
27
| |
28
|
29
|
30
|